About

Parlo di me

Sono nato a Afragola, in provincia di Napoli, cinquantadue anni fa e dal 2017 sono unito civilmente con Alessandro Riccio, il mio compagno di vita dal 2000. Vivo nel centro di Napoli in una casa – galleria – studio situato in un incrocio culturale e crocevia artistico tra teatri e musei, uno spazio che abbiamo recentemente acquistato e rinnovato, rendendolo anche una casa di vacanza per artisti e una residenza temporanea per famiglie e gruppi di artisti e compagnie musicali e teatrali. “Heart Trip Art – accomodation”, un progetto che riguarda principalmente mio marito Alessandro Riccio e io lavoro con lui. Mi piace molto viaggiare e ho vissuto per periodi fuori Napoli, in Italia e all’estero: Roma, India, Spagna, Londra ecc… Sono sempre tornato nella mia città e penso che abbia un inesauribile potenziale culturale e artistico e da alcuni anni è tornata sulla scena mondiale per quanto riguarda l’industria del turismo e del cinema. Oggi mi occupo principalmente di pittura e scrittura e ho seguito un singolare percorso di formazione; odontotecnico e ballerino, scultore e videomaker, operatore televisivo e animatore in locali underground, teatro e volontariato, sempre con una preferenza per l’espressione artistica e i vari linguaggi dell’arte. Ho partecipato a mostre collettive e mostre personali in gallerie e musei, ho realizzato cortometraggi e video poesie i cui diritti sono stati acquistati dalle emittenti televisive nazionali, ho partecipato a festival cinematografici internazionali e ho avuto pubblicazioni e recensioni di critica e esperti di arte e del cinema. Attualmente sto continuando il miglioramento della scrittura drammaturgica in vista di progetti teatrali e correzione di testi in vista di pubblicazioni, composte negli ultimi trent’anni. La mia produzione artistica consiste in dipinti, sculture, disegni, video poesie, testi teatrali, poesie, cortometraggi, ho ammiratori e collezionisti che mi seguono e gran parte di queste opere sono ancora da pubblicare o rendere pubbliche.

Formazione:

Diploma di scuola superiore per industria e artigianato con specializzazione per odontotecnici.

Borsa di studio per la danza contemporanea con Gabriella Stazio, studio di danza classica con Roberta Albano, danza jazz con Paola Subrizi e Performing Art con Sonia di Gennaro e Fortunato Angelini al Movimento Danza, ente per la promozione culturale e Ente nazionale di promozione per la danza, unico in assoluto Sud Italia.

Stage di Dance Theater con Akram Khanstage

Workshop di danza contemporanea con Roberta Escamilla Gerrison.

Diploma di Maestro d’Arte – Accademia di Belle Arti di Napoli – specializzazione in Scultura.

Corso di studio sulla storia dell’arte italiana e straniera dalla preistoria all’arte contemporanea e studio di anatomia e scultura umana.

Corso di mass media e comunicazione.

Corso di antropologia e pedagogia culturale.

Corso di fotografia artistica con Mimmo Jodice.

Corso di tecnica e storia della regia.

Corso di tecnica della fonderia e del marmo.

Corso di Design, Grafica, Costume e Moda.

Tesi di diploma dal titolo La Performance – immersione nel sentimento con il poeta Michele Sovente.

Borsa di studio – Premio Tropea per la scultura – nell’ambito della mostra con ex studenti intitolati “Il Cuore”, primo posto.

Specializzazione in montaggio e regia cinematografica presso C.T.S. Centro Sperimentale Televisivo – Roma.

Corso di terapia artistica e relazione di aiuto attraverso le arti pittoriche, scultura, decorazione, danza.

Corso di scrittura cinematografica condotto da Barbara Rossi Prudente alla 19.11 Productions.

Corso di drammaturgia condotto da Mario Gelardi al Nuovo Teatro Sanità.

Mostre collettive e Personali in primo piano:

Mostra collettiva “Il Cuore” del Premio Tropea

Accademia di belle arti a Napoli curatore Gianni

Pisani (primo posto).

Mostra personale e Performance Galleria Strategia del Ragno

curatori Pasquale Cassandro e Giulia Piscitelli Napoli.

Mostra personale e Performance Galleria Salon Privè

curatore Sergio Rispoli Roma.

Mostra personale, Performance e pubblicazione in un libro “Conosci i Container” Galleria Patafisica curatrice Paola Acampa Ercolano.

Prima Biennale di Arte Contemporanea in Italia,

Curatore della mostra collettiva Paolo Nardon

Flash Art Museum, Trevi.

Mostra collettiva “Storie” Galleria di Vera Vita Gioia, Napoli.

Galleria Spazio Uno, collettiva “Sequenze Labili”

curatore della mostra Maya Pacifico Roma.

Galleria Vera Vita Gioia mostra collettiva “Spedisci Un Video”

Napoli.

Mostra collettiva “Silver Screen” Galleria Magazzini Criminali

curatore Carlo Alberto Zini, Sassuolo.

Mostra collettiva “Scene” della Galleria Vera Vita Gioia, Napoli.

Mostra personale “SI P.ARTE” di Caffè Morlacchi

curatori Sabrina Carnevale e Ivano Petrosino, Perugia.

Mostra personale e Performance “Contagio di Corpi” P.A.N. Palazzo delle Arti Napoli, curata insieme ad Alessandro Riccio.

Mostra Collettiva e Residenza d’Artista “Diversamente Positivo” Galleria L’Altro Arte Contemporanea curatrice Simona Nasta Palermo.

Mostra personale “Donne A Pezzi” P.A.N. Palazzo delle Arti Napoli curata da Movimento Danza Napoli.

Mostra personale “Time in Motion” del B&B Napul’Art

curatori Di Lorenzo e Cozzi Napoli.

Mostra collettiva “StreetHaart” Galleria Palazzo Venezia

curatore Carlo Knet Oneto Napoli.

Mostra Personale e performance “Santi & Sogni” della Galleria Gino Ramaglia Curatore Artisti in Vetrina Napoli.

Bio Filmografia essenziale

Corti
1996 – Ospedale delle Bambole
1997 – Maledetti cubi
1998 – Sigarette e Signore
– Solo per Errore
– Archivio
– Sinapsi in Action
1999 – E’ Mpoze
– Riflesso di Morte
– Privè
– Insonnia
2000 – Estremità, frammenti di memoria
– Il Tango del Pappagallo
2013 – Silenzio: Storia di una Vergine
2014 – E cambio storia
Documentari
2003 – Maternità Stradale
2007 – Divieto Di Scarico
2008 – Fantasticherie
2009 – Un Mondo di Colori
2010 – What a woman doesn’ t say “Quello che una donna non dice ”
Pièce Teatrali e Poesia
– Carmela e le Altre (Atto unico)
– Carmela e le altre e la Juta alla Madonna dell’ Arco (atto unico)
– Timone di Atene di W. Shakespeare – tradotta in dialetto napoletano
– Macbeth di W. Shakespeare – tradotta in dialetto napoletano
– Silenzio
– Sculturodramma
– Diary of Cure
– Il Buco Dentro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...